

In conformità al D.Lgs n. 24/2023, Casa di Cura Villa Fiorita S.r.l. ha previsto un canale dedicato per consentire di formulare segnalazioni delle violazioni del D.lgs. n. 231/2001 o del Modello di organizzazione gestione e controllo adottato ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 o segnalazioni in ordine a qualsiasi circostanza, evento e/o azione ritenute contrarie al diritto UE.
Soggetti che possono effettuare la segnalazione
Possono effettuare le segnalazioni delle violazioni del D.lgs. n. 231/2001 o del Modello di organizzazione gestione e controllo adottato ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 o delle violazioni del diritto UE di cui sono venuti a conoscenza nell'ambito del proprio contesto lavorativo:
Cosa si può segnalare
Le segnalazioni devono riguardare violazioni del D.lgs. n. 231/2001 o del Modello di organizzazione gestione e controllo adottato ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 (in tali ipotesi le segnalazioni possono essere effettuate solo attraverso il canale interno) o violazioni del diritto UE (in tali ipotesi le segnalazioni possono essere effettuate attraverso il canale interno, il canale esterno, la divulgazione pubblica o la denuncia all’autorità giudiziaria o contabile). Relativamente alle violazioni del diritto UE si tratta di:
E’ necessario che le segnalazioni siano il più possibile circostanziate al fine di consentire la delibazione dei fatti da parte dei soggetti competenti a ricevere e gestire le segnalazioni nonché da parte di ANAC.
A titolo esemplificativo, una segnalazione dovrebbe contenere i seguenti elementi:
Destinatari della segnalazione
Le segnalazioni possono essere inoltrate:
- tramite posta cartacea: lettera raccomandata indirizzata al Gestore delle segnalazioni, Studio BL ed intestata a “Gestore delle segnalazioni whistleblowing Casa di Cura Villa Fiorita S.r.l.” da recapitarsi al seguente indirizzo: Piazza della Libertà n. 9, 50129 – Firenze presso Studio BL, con la specificazione che si tratta di corrispondenza “riservata”. Il segnalante avrà cura di inviare, all’indirizzo indicato al precedente periodo, la segnalazione scritta e riposta all’interno di una busta chiusa, contenente a sua volta un’ulteriore busta chiusa dove saranno inseriti i dati del segnalante e copia del suo documento di identità. La segnalazione dovrà necessariamente contenere un recapito e-mail ovvero un indirizzo di posta cartacea al quale il Gestore delle segnalazioni potrà inviare le comunicazioni di competenza. In assenza di tale procedura la segnalazione cartacea sarà considerata irricevibile (segnalazioni interne);
- tramite portale Whistleblowing: piattaforma informatica al seguente link: https://villa-fiorita.segnalazioni.net/ (segnalazioni interne);
- tramite linea telefonica: al numero 055 483448, chiedendo di essere messi in contatto con il Gestore delle Segnalazioni di Casa di Cura Villa Fiorita S.r.l. (segnalazioni interne);
- all’ANAC (segnalazioni esterne).
Segnalazioni interne
L’unico soggetto che, per la Casa di Cura, può ricevere segnalazioni di whistleblowing è il gestore del canale di segnalazioni di cui all’art. 5 del D.Lgs. 24/2023 Dott. Emanuele Boschi nominato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 01/10/2024.
Le segnalazioni possono essere trasmesse attraverso la piattaforma informatica al seguente link: https://villa-fiorita.segnalazioni.net/ che garantisce l’anonimato/la segretezza dell’identità del segnalante e la riservatezza delle informazioni fornite, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone coinvolte nella segnalazione. I dati personali eventualmente raccolti saranno trattati in conformità alla vigente Normativa sulla Protezione dei Dati Personali (Informativa Privacy).
In alternativa all’utilizzo della piattaforma informatica è possibile inoltrare la segnalazione in forma orale mediante:
utilizzo della linea telefonica: numero 055 483448 tramite la quale si potrà richiedere di interloquire direttamente con il Gestore delle segnalazioni;
su richiesta della persona segnalante si può effettuare anche mediante incontro diretto (in presenza ovvero in collegamento telematico) con il gestore interno del canale di segnalazioni. L’incontro è fissato entro un termine ragionevole in un luogo, necessariamente diverso dai locali societari, che sarà previamente concordato con il segnalante, favorendo le esigenze dello stesso, sempre nel rispetto del massimo livello di sicurezza e di tutela della riservatezza della persona segnalante.
Come da Regolamento per la gestione di segnalazioni di illeciti - whistleblowing –, le segnalazioni devono essere veritiere e fondate. Ognuno è responsabile delle dichiarazioni rese ed eventuali segnalazioni mendaci possono esporre il segnalante alle conseguenze previste dalla Legge.
La segnalazione deve specificare che si vuole mantenere riservata la propria identità e beneficiare delle tutele previste in ipotesi di ritorsioni.
Le segnalazioni dalle quali non è possibile ricavare l’identità del segnalante sono considerate anonime.
Le segnalazioni anonime ricevute attraverso i canali interni sono considerate alla stregua di segnalazioni ordinarie: sono quindi inviate alla funzione interna per competenza e saranno gestite secondo i criteri stabiliti per le segnalazioni ordinarie. Resta inteso che solo le segnalazioni che rientrano nel campo applicativo della normativa di cui al D.Lgs n. 24/2023 ricevono le garanzie ivi previste, sia in termini di tempistiche che protezione dei dati del segnalante, e solo a tali segnalazioni si applica quando specificato nel Regolamento per la gestione di segnalazioni di illeciti – whistleblowing.
Il Regolamento per la gestione di segnalazioni di illeciti – whistleblowing è altresì esposto e reso facilmente visibile nei luoghi di lavoro, e sempre consultabile al seguente link:
Le segnalazioni saranno prese in carico dal gestore del canale di segnalazioni di cui all’art. 5 del D.Lgs. 24/2023 nel rispetto delle procedure interne e della normativa vigente.
Le segnalazioni non attinenti a eventuali violazioni del D.lgs. n. 231/2001 o del Modello di organizzazione gestione e controllo adottato ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 o a violazioni del diritto UE non saranno prese in considerazione.
Le segnalazioni possono essere trasmesse attraverso la piattaforma informatica al seguente link:
ACCEDI AL SERVIZIO
https://villa-fiorita.segnalazioni.net/
Segnalazioni esterne
Secondo quanto disposto dall’art. 6 del D.l.gs n. 24/2023 e dalle Linee Guida emanate dall’ANAC le segnalazioni esterne si possono effettuare direttamente all’ANAC attraverso i canali predisposti.
E’ possibile effettuare segnalazioni attraverso il canale esterno nelle seguenti ipotesi:
ANAC ha attivato una piattaforma informatica disponibile nel sito istituzionale dell’ANAC accessibile al seguente link:
https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing#p3.
Le segnalazioni esterne sono effettuate in forma scritta tramite la piattaforma informatica oppure in forma orale attraverso linee telefoniche o sistemi di messaggistica vocale o, su richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto fissato entro un termine ragionevole, secondo le modalità pubblicate sul sito istituzionale di ANAC.
Misure di protezione
Alla persona segnalante sono riconosciute le seguenti misure di protezione: